top of page
Car Dashboard

Valore Tagliando | Blog

Il Blog di Autostop

Dispositivi di sicurezza auto!

  • Immagine del redattore: Alessio Vivona
    Alessio Vivona
  • 12 feb 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Quante volte ci siamo trovati in situazioni di emergenza a causa delle nostre automobili?


E come una condanna caduta dal cielo, arrivano sempre nei momenti peggiori.

Ed è a quel punto che ci tornano in mente le parole dei nostri nonni che, quando uscivamo di casa, ripetevano l'elenco degl'oggetti che avevamo portato con noi in modo da non dimenticarceli!


Avete mai fatto una riepilogo degli strumenti che, riteniamo, indispensabili prima di salire a bordo della vostra auto?


Sicuramente no, e probabilmente non siete a conoscenza di tutti quegli oggetti che potrebbero aiutarvi in situazioni poco spiacevoli!



GIUBOTTO CATARIFRANGENTE

I giubbotti salvavita catarifrangenti sono obbligatori dal 1° Aprile 2004. Devono essere indossati sempre dai conducenti dei veicoli fermi sulla carreggiata, fuori dai centri abitati, di notte o in condizioni di scarsa visibilità.


L'Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale ha deciso di fare un pò di chiarezza sulla questione!


Secondo il Decreto 30 dicembre 2003 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti a prescindere dal colore, che potrà essere arancione, giallo o rosso fluorescente, l’importante è che il giubbotto o le bretelle abbiano una etichetta col marchio CE e la sigla UNI EN 471 della cui conformità alla normativa, risponderà il fabbricante o il suo rappresentante sul territorio comunitario.

Chi ha l'obbligo di fare uso del giubbotto, o delle bretelle, nei casi previsti dal Cds?


Secondo l’articolo 162 comma 1 del CdS i conducenti di tutti i veicoli esclusi i velocipedi, i ciclomotori a due ruote e i motocicli. Attenzione, secondo il dettato della norma, non sarebbero esenti anche i quadricicli.


Per gli stranieri vige lo stesso obbligo. Tuttavia si rileva che il D.M. fa riferimento ai giubbotti o bretelle indossati dai conducenti di veicoli immatricolati in Italia. Da ciò se ne potrebbe desumere che per i conducenti di veicoli immatricolati all’estero, potrebbe essere sufficiente l’uso di un giubbotto o bretelle anche se non omologati.


Detto ciò vi ricordiamo che durante un posto di blocco non vi verrà mai chiesto di esibire il giubbotto catarifrangente!


IL CRIC

Gomma bucata? Auto in panne? Quante volte vi sarà capitato di restare fermi per strada in una situazione di emergenza a causa di una foratura.


In questi casi è necessario cambiare la gomma danneggiata con il ruotino di scorta.


Ma come usare il cric? Innanzitutto è bene conoscere i vari tipi di cric per macchina disponibili sul mercato.


Ne esistono ben tre tipologie diverse: cric idraulico, cric elettrico e cric meccanico. Il procedimento di utilizzo è il medesimo per tutti.

Crick auto di tipo idraulico, è più facile da usare. Ma indipendentemente da ciò esistono alcune componenti importanti da tenere in considerazione, sia che si tratti di un cric idraulico o meno, il peso del veicolo e l’altezza dal suolo, sono fattori determinanti.


Come usare un Cric


Quindi il primo consiglio che vi diamo è quello di parcheggiare l'auto su di una zona pianeggiante. E' bene che la superfice sia solida ed uniforme.

Cercare di allontanarsi dal flusso dei veicoli ed accendere immediatamente le 4 frecce, consigliabile posizionare un oggetto pesante(una pietra) davanti alle ruote posteriori e anteriori.


Prendere il cric e posizionarlo accanto al pneumatico che si sta per cambiare. Il cric (o martinetto idraulico) deve abbracciare la bandella laterale, una parte metallica del telaio dell’auto appositamente progettata per riceverlo.


La parte inferiore, in molte auto, è in plastica, e se non si posizione il martinetto nel posto giusto, la plastica si romperà non appena l’auto viene sollevata.

Sulla maggior parte delle auto più moderne c’è un piccolo segno, appena dietro la ruota anteriore o davanti alla ruota posteriore, che indica esattamente dove va montato il cric.


Una volta effettuati questi passaggi, sarete pronti a sostituire la gomma danneggiata della vostra auto!


Quest'articolo si conclude qui, ma avrà una continuazione perchè questi non sono gli unici oggetti in dotazione che possono salvaguardarci da spiacevoli incidenti.


Team Autostop



Comments


bottom of page