Niente più collaudi per Gancio Traino sostituzione bombola GPL e altri adattamenti
- Alessio Vivona
- 24 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Nuovo decreto in vista per il settore automobilistico!
In questo periodo di innovazione sia tecnica che scientifica il mondo automobilistico non poteva di certo restare fermo.
Ma non preoccupatevi nulla che cambierà le vostre abitudini e/o stile di guida.

Stiamo parlando di un nuovo decreto che riguarda le modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli per i quali non è più previsto la visita e prova in Motorizzazione.
Quindi meno stress ed impicci per quanto ne concerne questo aspetto, il che è già un ottima notizia essendo a conoscenza della lentezza di determinate procedure.
Andando più nel tecnico questi sono gli aspetti inerenti alle modifiche di decreto:
Sostituzione bombola GPL del sistema di alimentazione bifuel o monofuel;
Installazione gancio traino sui veicoli delle categorie internazionali M1 ed N1;
Installazione doppi comandi per veicoli da adibire ad esercitazioni ed esami di guida;
Installazione dei seguenti adattamenti per la guida dei veicoli da parte di conducenti disabili:
Pomello al volante;
Centralina comandi servizi;
Inversione dei pedali acceleratore-freno nella configurazione speculare a quella originaria;
Spostamento leve comandi servizi (luci, tergicristalli, etc.);
Specchio retrovisore grandangolare interno;
Specchio retrovisore aggiuntivo esterno;

Inoltre il decreto in argomento stabilisce le procedure per l’aggiornamento della carta di circolazione;
Ad ogni officina accreditata l’Ufficio Motorizzazione Civile assegna un codice identificativo meccanografico.
Questo codice formato da 6 caratteri alfanumerici: i primi due riportano la sigla della provincia dove ha sede l’officina.
Un sistema ormai molto conosciuto nella società di oggi, pensiamo all'ormai radicato SPID o al 3d secure code utilizzato dalle banche per i vari sistemi di sicurezza per i pagamenti online.
Dopo aver effettuato una modifica l'officina competente rilascia una dichiarazione di esecuzioni lavori ed annotata in apposito registro le seguenti diciture:
Numero di Targa
Numero di Telaio
Nominativo dell'intestatario
Tipo di modifica
Data in cui la modificata è stata effettuata

Al proprietario del veicolo modificato, nei casi previsti, viene rilasciata la certificazione d'origine e/o di conformità.
Di conseguenza viene evitata la lunga trafila che porta l'intestatario del veicolo alla presenza in Motorizzazione per il collaudo del veicolo.
Carta di Circolazione
Il Decreto prevede che l'aggiornamento della carta di circolazione venga richiesto presso gli enti competenti entro 30 giorni dall'esecuzione dei lavori.
Per quanto riguarda la nostra Officina Specializzata Autostop medieremo noi per il seguente servizio e vi seguiremo durante tutto il percorso.

L'aggiornamento della seguente Carta avviene a seguito delle modifiche effettuate dalla Motorizzazione Civile ed ha luogo mediante l'emissione di un tagliando adesivo, da applicare sulla carta di circolazione del veicolo che deve riportare i seguenti dati:
Dati variati o integrati conseguentemente alle modifiche apportate;
Numero identificativo dell'officina che ha eseguito i lavori;
Queste procedure possono essere applicate sia per le domande già presentate, per le visite e prova già prenotate, sia per domande ancora da presentare relative a modifiche effettuate alla data di entrata in vigore del decreto.
In conclusione vi ricordiamo che all'interno della nostra officina specializzata Autostop, potrete effettuare tutte le modifiche costruttive e funzionali riportate nel Decreto.
Resta in formato con Autostop!
Comments